descrizione
|
iBARBARI
Testi dal IV al XI secolo
L'opera è “una storia fatta con le storie degli storici” e riporta le dirette testimonianze di scrittori dell'epoca su interi popoli e le loro migrazioni, dal IV all'XI secolo.
Bartolini ha composto una crestomazia di testi degli autori coevi, ne ha curato la traduzione, definita da Goffredo Parise “sublime” e, con un generoso quanto dotto apparato di note e testi introduttivi per ogni autore, ci immette nel groviglio storico della decadenza dell'Impero indebolito sino all'esaurimento a causa della rilassatezza della cultura, del banditismo, del malcontento generale e quant'altro.
Questo lavoro di Bartolini ci induce a riflettere sì sulla caduta dell'Impero, ma anche sulla spinta reattiva che i Barbari impressero alla civiltà occidentale, consentendole di ritrovarsi e, sia pur convulsamente, di ricostruirsi: così come siamo.
Gli autori: Ammiano Marcellino, Paolo Orosio, Gerolamo Sofronio Eusebio per i Visigoti; Paolo Diacono, Procopio, Eugippio per Odoacre e gli Eruli; Antonio Valesiano, Cassiodoro, Severino Boezio, Gregorio Magno, Jordanes per Teodorico e gli Ostrogoti; Procopio per la Guerra gotica; Paolo Diacono per i Longobardi; Procopio, Gregorio di Tours, Leone Marsicano “Chronicon della Novalesa” per i Franchi.
Casamassima Libri
Data di Pubblicazione: 2009
ISBN: 8890279648
ISBN-13: 9788890279645
Pagine: 753
Formato 24×28,5
Carta Arcoprint-edizioni avorio
42 immagini a piena pagina
Cucito filo refe e cartonato |