Il cd-rom racconta la storia di Udine con un taglio spiccatamente urbanistico architettonico. Esso è strutturato in tre sezioni principali che sono la storia, le schede urbanistico architettoniche e gli strumenti.
CONTENUTI
Storia
La storia si compone di un documentario (video digitale - testo P. Cammarosano) integrato da 6 inserti interattivi riguardanti i seguenti argomenti: "Il millenario" (testo L. Asquini), "Il Maso" (testo P. Cammarosano), "La Protostoria" (testo P. Cassola), "Il Patriarcato" (testo P. Cammarosano), "Le calamità in Friuli tra medioevo ed epoca moderna" (testo D. Degrassi) e "Udine e Venezia" (testo G. Trebbi).
Schede architettonico urbanistiche
La sezione si compone di 150 schede interattive architettonico urbanistiche relative a parti della città (palazzi, chiese, quartieri, elementi architettonici, giardini, spazi pubblici ecc.) dalla cui analisi si possono trarre le informazioni necessarie per la comprensione dello sviluppo globale della città. Le schede sono state elaborate da M. Asquini, L. Asquini, L. Cargnelutti, I.Z. Pastore, L. Stefanelli, Marisanta DI Prampero e Francesca Tamburlini. Gran parte delle schede è raggruppata poi in 7 temi principali che sono "Le Mura" (testo M. Asquini), "Le Rogge" (testo I. Z. Pastore), "Fiere e Mercati" (testo L. Cargnelutti), “I borghi” Cargnelutti) e "Braide e Giardini" (testo M. Asquini) illustrati in altrettante schede interattive.
Gli strumenti
La sezione degli strumenti si compone del blocco appunti (con la possibilità di stampa o di salvataggio di un file di testo), del database bibliografico (in cui effettuare ricerche per parola chiave) e della necessaria guida all'uso del cd-rom sempre a disposizione del lettore.
L'ACCESSO AI DATI E LE TECNOLOGIE ADOTTATE
L'interfaccia di accesso ai dati (cioé alle schede architettonico urbanistiche) è stata realizzata su due livelli che sono l'accesso topografico e l'accesso "virtuale". Nel primo caso tutte le schede sono richiamabili cliccando su dei punti sensibili collocati su una cartina topografica della città mentre nel secondo caso le schede sono richiamabili attraverso un video interattivo che rappresenta un itinerario cittadino. Si tratta di un video interattivo realizzato grazie alla tecnologia QTVR che ha consentito di creare un itinerario di 32 punti panoramici che si snoda attraverso il centro storico cittadino.
Oltre alla tecnologia QTVR (utilizzata anche nelle schede inerattive) si è fatto ampio uso della tecnologia Flash per l'implementazione dell'interfaccia di accesso ai dati e per il trattamento delle immagini di corredo alle schede interattive.
Sono state usate anche le più moderne tecniche di rendering tridimensionale fotorealistico per alcune ricostruzioni di palazzi ed altri elementi architettonici di corredo delle schede interattive relative ai temi.
Mac
System 8.5 - G3 300 – 128MB RAM – 800x600 a migliaia di colori.
PC
Windows 95/98 – Pentium II 266 – 64 MB RAM - 800x600 a migliaia di colori – multimediale.
Sviluppo: ToTEM Snc
Progetto grafico: Deborah Crasnich
Colonna sonora originale: Videostyle
Voci narranti: Carla Lugli
Autori: Massimo Asquini, Licia Asquini, Paolo Cammarosano, Paola Cassola Guida, Marisanta Di Prampero, Francesca Tamburlini, Giuseppe Trebbi, Susi Corazza, Ivonne Zenarola Pastore, Lucia Stefanelli, Donata Degrassi.
Scheda in formato pdf (130 Kb) |